Accessibilità, Usabilità, UX e UI

Progettazione Centrata sull'Utente

Dal 1996 adottiamo la filosofia UCD - User Centered Design, ovvero la Progettazione Centrata sull'Utente.

Le soluzioni per il web che sviluppiamo tengono conto di tutti gli aspetti riguardanti l'interazione tra l'utente e i siti internet o i software. Nelle fasi di sviluppo, oltre ad analizzare le necessità del committente, analizziamo in maniera minuziosa le necessità che l'utente potrà avere in fase di navigazione all'interno di un sito internet. L'analisi dal lato dell'utente viene eseguità con test reali da parte dipersone reali in ambienti demo controllati.

Di seguito spieghiamo i quattro aspetti fondamentali della nostra filosofia di progettazione

Accessibilità

Un sito è accessibile se i suoi contenuti e le sue funzioni sono fruibili da tutti.
Sembrerebbe una cosa ovvia, un obbiettivo che tutti dovrebbero avere, ma in realtà semplicemente molti sviluppatori web e molte aziende o enti pubblici non si pongono il problema.

Non tenere conto delle disabilità permanenti o temporanee degli utenti significa tagliare fuori dei potenziali visitatori e, peggio ancora, dare loro una cattiva immagine dell'azienda o dell'ente.
Il sito inoltre rischia di non essere presente o essere male indicizzato dai motori di ricerca.

Dai primi anni del 2000 realizziamo siti internet, web app e software accessibili secondo quanto stabilito dalle linee guida del W3C ed in particolare dell'AGID - Agenzia per l'Italia Digitale. Forniamo inoltre consulenza specialistica per aziende, enti pubblici, software house e web agency che necessitano di analizzare e migliorare lo stato di accessibilità dei propri sistemi informativi.

Approfondimenti sull'accessibilità web

Obbligo di accessibilità per siti web e app della Pubblica Amministrazione

Obbligo accessibilità per siti web e app delle aziende private

Accessibilità e vantaggi per la SEO

Sono qui per sottolineare come questo successo derivi senza dubbio pure dall’approccio datogli sin dalla sua progettazione. Non c’è stato bisogno di provare il progetto concluso, bensì in questi due anni si è sviluppata una collaborazione costruttiva che ha permesso anche a noi, primi usufruttuari del servizio, di dare indicazioni di livello strutturale.

Nicola Ferrando – Vicepresidente dell’Unione ciechi di Vicenza. Fonte: Il Giornale di Vicenza, 28 settembre 2006

Usabilità

Un sito è usabile se il visitatore riesce in breve tempo e con facilità a trovare quello che cerca o a svolgere l'operazione che desidera.

L'Usabilità è “l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con cui utenti selezionati raggiungono gli obiettivi specificati in ambienti particolari” (ISO 9241-11).

Se l'utente non riesce o incontra degli ostacoli nel farlo, probabilmente abbandonerà il sito e non tornerà più, perché il web è immenso, il tempo per navigare poco e le informazioni o i servizi saranno disponibili da qualche altra parte in maniera più immediata.
È difficile avere una seconda opportunità su internet.

Per quanto l'usabilità sia evidentemente un obbiettivo che tutti dovrebbero avere, spesso entra in contrasto con altri criteri di progetto, generalmente l'aspetto grafico e la strutturazione dei contenuti.
Un sito semplice nella struttura e nel linguaggio e che adotti le convenzioni più comuni è quasi sempre quello più usabile.
È importante dare il giusto peso a tutti questi fattori, ricordando che l'utente è il "Re" che decide se un sito avrà successo o meno.

L'usabilità è l'aspetto dell'accessibilità che più richiede competenze e che non è risolvibile con strumenti automatici neanche in prima battuta, ma è forse quello che distingue maggiormente i siti di successo.

I test di usabilità che realizziamo vengono svolti in ambienti monitorati e da persone reali che rappresentano l'utente tipo che utilizzerà la piattaforma.

User Experience

logo User eXperience forma

La UX, abbreviativo di User Experience, riguarda “tutti gli aspetti dell’esperienza dell’utente mentre interagisce con il prodotto, il servizio, l’ambiente o la funzione” (ISO 9241-210).

La UX esprime il grado di aderenza soggettiva tra aspettative e soddisfazione nell’interazione con un sito internet. È molto importante perché riguarda il livello di soddisfazione durante l'intero "viaggio dell'utente", meglio conosciuto come "customer journey" ovvero il processo che caratterizza l'interazione tra consumatore e azienda. Questo "viaggio" parte dal bisogno di un prodotto o servizio e attraverso delle tappe termina con l'acquisto.

Lo scopo della User Experience è di garantire all'utente un'esperienza memorabile prima, durante e dopo l'utilizzo di una specifica piattaforma.

La relazione tra il cliente e l'impresa online è il primo punto d'incontro che generalmente si instaura tra le due parti. Tanto più l'esperienza dell'utente sarà coinvolgente tanto più l'utente sarà incentivato a rimanere sul sito e a compiere le azioni prefissate come l'acquisto di un prodotto. Un'esperienza di navigazione che si adatta alle esigenze degli utenti consentirà all'azienda di raggiungere gli obiettivi prefissati nella propria strategia.

Anche in questo caso, svolgiamo test con persone reali per raggiungere i massimi livelli di gradimento durante tutte le fasi di navigazione dell'utente affinchè la relazione online con l'azienda sia indimenticabile e lasci al cliente ricordi positivi e la voglia di ritornare nel sito.

User Interface

logo User Interface forma

La UI, abbreviativo di User Interface, in italiano Interfaccia Utente è un sottoinsieme della UX e identifica tutti gli elementi visivi che l'utente vede e usa per interagire con il prodotto dell'azienda. Nel caso di un sito internet riguarda tutta la parte visuale come i colori, il carattere di scrittura, le icone e le immagini. In altre parole è il "vestito" dei contenuti di un sito web.

L'interfaccia utente è quindi tutta la parte visuale che consente all'utente di navigare in un sito internet e compiere le azioni che si è prefissato come ad esempio acquistare un paio di scarpe all'interno di un sito e-commerce. Il menu per selezionare la taglia, il tasto "aggiungi al carrello" e la maschera per inserire i dati della carta di credito ad esempio sono tutti elementi che fanno parte dell'Interfaccia Utente. L'Interfaccia è molto importante anche per le persone incaricate a gestire i contenuti del sito, come inserire nuovi prodotti nell'e-commerce. Chi è incaricato a svolgere questa mansione dovrà lavorare con un'interfaccia chiara e facile da utilizzare per poter caricare in modo veloce tutti i prodotti e le relative informazioni come la descrizione, le taglie disponibili, i colori e le foto prodotto.

Ogni settore di business ha degli elementi caratteristici che non possono essere comuni a più settori. Per questo, all'interno di Forma, non abbiamo un reparto che si occupa della realizzazione dell'interfaccia grafica del sito ma collaboriamo con i migliori studi di design specializzati in settori specifici per garantire ai nostri clienti la migliore interfaccia per i loro prodotti digitali.

Il tuo sito internet ha bisogno di queste quattro caratteristiche per farti raggiungere gli obiettivi, in modo efficiente ed efficace, che ti sei prefissato nella tua strategia digitale!

Non preoccuparti, pensiamo noi a tutto questo!