31/08/2023
Siamo qualificati per colloquiare con MyID
Siamo qualificati per colloquiare con MyID, il gateway di interfacciamento a SPID e CIE, per l'autenticazione digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi situati in Veneto.
23/08/2023
Scadenza annuale dichiarazione di Accessibilità
Manca un mese alla presentazione del rinnovo della dichiarazione di accessibilità. Entro il 23 settembre di ogni anno le PA e le aziende devono riesaminare e aggiornare lo stato di accessibilità dei propri sistemi informativi per presentare o pubblicare la dichiarazione aggiornata.
20/07/2023
Approvato il Data Privacy Framework per il trasferimento di dati da UE a USA
La Commissione Europea, con la pubblicazione della nuova decisione di adeguatezza del 10 luglio 2023, ha approvato il nuovo accordo “EU-US Data Privacy Framework”, che consente il trasferimento dei dati dall'Unione Europea agli Stati Uniti.
13/07/2023
Come rendere un sito web accessibile e presentare la dichiarazione di accessibilità
Grazie alla nostra esperienza ventennale abbiamo identificato il percorso più efficace ed efficiente per raggiungere gli standard di accessibilità stabiliti da AgID (Agenzia per l'Italia digitale) con le WCAG 2.1 e dalla norma tecnica europea armonizzata UNI CEI EN 301549.
30/06/2023
Passaggio da Universal Analytics a... Matomo
Il 1º luglio 2023 le proprietà Universal Analytics standard smetteranno di elaborare i dati. Ti consigliamo di passare a... MATOMO. Usabilità, privacy e GDPR compliant sono solo alcuni dei motivi per passare a Matomo!
29/06/2023
Oltre vent'anni di esperienza nell'accessibilità web
Risale al 2002, prima che la legge Stanca venisse approvata, il primo riconoscimento sull'accessibilità dei nostri portali web: "Il sito web Palazzo Nievo è online anche per chi non vede". Poi nel 2006, a distanza di due anni dall'entrata in vigore della legge, il secondo riconoscimento: "Vicenza premiata: ha il sito internet più accessibile".
22/06/2023
Donneⁿᵉʳᵈ - Donne nerd all'apice
La rubrica Donneⁿᵉʳᵈ - Donne nerd all'apice è volta al termine. Abbiamo raccontato di 26 donne straordinarie che hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo dell'informatica. Senza le loro invenzioni probabilmente il progresso nel nostro campo non sarebbe stato lo stesso. Grazie a tutte queste donne nerd e grazie a tutti voi per averci seguito con interesse!
15/06/2023
Ep. 26 | Donneⁿᵉʳᵈ - Donne nerd all'apice: Marisa Bellisario
Nata in provincia di Cuneo, si laurea in economia e commercio e inizia a lavorare per Olivetti, passando dal ruolo di programmatrice a quello di dirigente. Si trasferisce poi negli Stati Uniti dove lavora in un'azienda nel campo dell'automazione. I suoi modi di fare progressisti e visionari non sono visti bene da tutti, ma è stata una manager stimata da molti grandi imprenditori e politici.
08/06/2023
Pt. 2 | Dichiarazione di Accessibilità - Chi è il soggetto incaricato alla redazione e come si fa
Come fare la dichiarazione di accessibilità e chi è il soggetto incaricato alla sua redazione redazione. Tutto quello che c'è da sapere, spiegato in modo semplice.
01/06/2023
Ep. 25 | Donneⁿᵉʳᵈ - Donne nerd all'apice: Sophie Wilson
Sin da piccola ha la passione per i piccoli congegni meccanici e progetta alcuni sistemi di controllo automatico, studia informatica a Cambridge e mette fin da subito in pratica le sue competenze. La BBC Broadcaster le commissiona un computer a uso didattico, che è il prototipo dei personal computer odierni.
25/05/2023
Pt. 1 | Dichiarazione di Accessibilità - Che cos'è, enti e aziende obbligate, validità temporale e rinnovi
Che cos'è la dichiarazione di accessibilità, chi sono gli enti e le aziende obbligate alla redazione, quanto dura e quando va rinnovata. Tutto quello che c'è da sapere, spiegato in modo semplice.
18/05/2023
Ep. 24 | Donneⁿᵉʳᵈ - Donne nerd all'apice: Shafi Goldwasser
Nasce a New York, ma trascorre la sua infanzia in Israele, che lascia per studiare informatica e ingegneria elettrica negli Stati Uniti. A lei e ai suoi sistemi di crittografia dobbiamo la sicurezza delle applicazioni e dei dati su Internet. Inoltre, è la terza e ultima donna (per ora) a ricevere il Premio Turing.